Progetto pedagogico
Strumenti e azioni
COLLOQUI DI CONOSCENZA
Prima che il bambino inizi a frequentare il Nido la famiglia ha un colloquio informativo con la direzione in cui può visitare la struttura, definire il contratto di frequenza e porre tutte le domande del caso.
In seguito l’educatrice di riferimento svolge un colloquio con i genitori. Questo momento serve come scambio conoscitivo: la famiglia potrà riferire all’educatrice le informazioni più importanti riguardanti il bambino, e l’educatrice potrà presentarsi e spiegare gli aspetti fondamentali di quanto avverrà nelle settimane seguenti. Viene inoltre definito uno schema orario di massima per l’ambientamento.
COLLOQUI DI PERCORSO E PATTI EDUCATIVI
Dopo l’iscrizione del bambino, durante ogni anno scolastico (agosto-luglio) vengono svolti altri tre colloqui con la famiglia. Questi hanno l’obiettivo di evidenziare gli sviluppi avuti dal bambino nei mesi precedenti e capire quali siano i prossimi passi che sta per fare.
Il colloquio si svolge con l’ausilio del “Diario di crescita condivisa del bambino”, uno strumento che permette di osservare il bambino dalla parte dell’educatrice e dalla parte del genitore per evidenziare eventuali differenze, punti di forza, aspetti su cui si possono proporre maggiori stimoli. Diventa anche un ottimo mezzo di confronto per capire come uniformare la proposta educativa tra casa e Nido.
Al termine del colloquio, grazie allo svolgimento del Diario di crescita, genitori ed educatrice stabiliscono un Patto Educativo: si tratta semplicemente di definire su quali aspetti si vuole lavorare nei mesi seguenti, a casa e al Nido, per permettere al bambino di continuare al meglio la sua crescita.
All’interno dell’équipe del gruppo, tutti i Patti Educativi creati con i genitori vengono messi in comune e sulla base di questi viene stabilito un Progetto Educativo del gruppo: viene deciso, concretamente, quali modifiche apportare agli spazi, alle proposte, alle modalità educative sulla base dei bisogni attuali dei bambini presenti nel gruppo.
RIUNIONI GENITORI
Sempre per favorire lo scambio tra educatrici e genitori, durante l’anno viene data la possibilità ai genitori del gruppo di richiedere delle riunioni genitori. Sono occasioni in cui trattare temi che stanno particolarmente a cuore, porre domande, confrontarsi,…
